Tutta Viggiù parla di cultura: la nostra storia locale che si intreccia con quella di artisti di fama mondiale, i nostri monumenti, i musei, le chiese, il centro storico e tutte le altre bellezze architettoniche.
Continuare a valorizzare il nostro invidiabile patrimonio artistico ed architettonico in stretta collaborazione con le associazioni attive nella promozione culturale, non è solo un desiderio ma un vero e proprio dovere per chi amministra Viggiù.
COSA ABBIAMO FATTO?
In questi anni, nonostante le difficoltà e restrizioni legate al Covid, tante sono state le iniziative volte a valorizzare e far conoscere il nostro patrimonio artistico: in primis è stata valorizzata Casa Butti, oggetto di un importante ristrutturazione che ha reso possibile, oltre a salvaguardare la storica casa dell’artista viggiutese, l’ampliamento della biblioteca e la creazione di una nuova sala espositiva dove sono già state ospitate mostre di importanti artisti contemporanei sapientemente organizzate dalla professoressa Zanardi Veronica, Conservatrice dei musei.
Nell’ottica di valorizzazione dei poli museali, abbiamo deciso di dotare i musei di un catalogo completo di tutte le opere custodite nei nostri musei.
Abbiamo sostenuto la ripartenza dell’associazione “Amici dei Musei civici Viggiutesi”, che, in collaborazione con l’Amministrazione, ha ripreso ad organizzare diversi eventi, culminati nella mostra dedicata all’ultimo picasass Virginio “Ginetto” Gussoni.
Non da meno la cooperazione con la Filarmonica “Giacomo Puccini” che, nel 2022, ha compiuto 200 anni di attività; insieme, Associazione ed Amministrazione, hanno organizzato i festeggiamenti per questa importante ricorrenza, così come molte altre iniziative durante l’intero quinquennio con eventi di altissimo profilo: il festival pucciniano organizzato nel 2021; il concerto di Attilio Berni, direttore del museo nazionale del sassofono del 2023, in onore di Fausto Papetti, altro nostro illustre cittadino ed il concerto della Banda musicale del corpo nazionale dei Vigili del fuoco.
Sono stati organizzati, sia nel 2022 sia nel 2023, concerti di musica pop in omaggio ai principali artisti italiani.
Dal 2023 è nata anche la collaborazione con “Teatro in Mostra”, compagnia teatrale professionista, che ha messo in scena “Venga a prendere il caffè…da noi” omonima rappresentazione del film di Alberto Lattuada del 1970 e tratto dal libro “La spartizione” di Piero Chiara del 1964.
Un'altra collaborazione molto interessante è con “Officine Musicali”, associazione culturale che, sia nel periodo covid, che attualmente ci ha sostenuto ed aiutato nello sviluppo di eventi culturali.
Nel 2024, con loro, è partito un ciclo dedicato ai grandi autori della musica classica.
Tra il 2022 ed il 2023 – mediante partecipazione a bando interreg in collaborazione con Comunità Montana del Piambello – è stato possibile acquisire e recuperare la “Ex cava Marmisti – Cava Giudici” divenuto nuovo polo museale dove l’utente può scoprire come si lavorava la pietra.
Questo bando rientra nell’ambito del sito Unesco “Monte San Giorgio”, del quale Viggiù fa parte: abbiamo continuato a sviluppare l’attività in tale ambito insieme alla Comunità Montana ed i comuni facenti parte del sito.
Nel 2024 è stata stipulata apposita convenzione con l’associazione “Naturalis Insubria” per l’organizzazione di visite guidate.
Numerosissime le collaborazioni con le associazioni del territorio con le quali, in sinergia, abbiamo organizzato svariati eventi, tra cui la “Maccheronata Sanfratellana” con l’associazione “Sanfratellani Gallo Italici”, Aperitivo musicale dei musei e la Caccia al tesoro in collaborazione con gli Amici dei Musei; il raduno delle vespe, con il Vespa Club; i festeggiamenti per gli anniversari degli Amici dello Sportello del Volontariato e della Fenice.
Molti gli eventi organizzati dall’Amministrazione per promuovere il territorio e, soprattutto nel periodo post pandemico, per ridare linfa alla vita sociale.
Ricordiamo la festa del Pompiere del luglio 2021, i mercatini dei Forti dei Marmi del 2023, i mercatini di Natale e la pista di pattinaggio, le feste di Halloween, le feste di Carnevale, le Castagnate, il mercatino del Baratto, Cantine in piazza e molti altri.
Abbiamo proseguito il tradizionale appuntamento viggiutese dei “Pittori nei Cortili”, coinvolgendo un numero sempre maggiore di artisti e di studenti; con anche l’organizzazione di eventi correlati pensati per intrattenere i più piccoli.
COSA ABBIAMO CI IMPEGNIAMO A REALIZZARE
Percorso della pietra di Viggiù: Viggiù è da sempre associata al mondo della lavorazione della pietra. Dal XIV secolo si hanno riferimenti di estrazione di pietra a Viggiù e ben 16 furono le cave che tra il territorio viggiutese e quello circostante vennero utilizzate, alcune fino ai giorni nostri.
Il recupero della Cava Giudici – ex marmisti può essere il punto di partenza per la creazione di un percorso culturale dedicato alla lavorazione della pietra.
In collaborazione con associazioni locali, quali Naturalis Insubria, artisti e scultori, sarà possibile offrire all’utenza un percorso culturale dedicato alla lavorazione della pietra fino al risultato finale: il nostro obbiettivo è farci promotori di questo progetto per tramandare la storia viggiutese.
Realizzazione Polo Espositivo Baraggia: è nostro desiderio individuare anche a Baraggia un sito espositivo che possa diventare sede permanente di opere di artisti locali;
Percorso del Risorgimento a Viggiù: tanti sono i viggiutesi patrioti risorgimentali, da Felice Argenti e Giovanni Albinola, carbonari, a Gerolamo Bottinelli – uno dei Mille di Garibaldi e primo sindaco di Viggiù e molti altri. Gli stessi artisti viggiutesi hanno influenzato la coscienza storica risorgimentale e riteniamo sia necessario non dimenticare questa realtà che ha fortemente influenzato il nostro territorio. Già nel 2022, in collaborazione con SOMS, è stata organizzata una mostra sul tema. E’ nostro obbiettivo sviluppare ora dei percorsi culturali dedicati fruibili anche dalle scuole di ogni grado, volti a valorizzare uno dei periodi storici più importanti della nostra storia nazionale.
Sostegno Associazioni: la diffusione della cultura passa dal fondamentale lavoro svolto all’interno del tessuto sociale locale dalle associazioni di promozione grazie all’importante sostegno alle associazioni locali che promuovono la Cultura. Il nostro impegno è quello di continuare, come avvenuto in questi anni, ed implementare il sostegno e la collaborazione con queste organizzazioni. Per questa ragione intendiamo costituire un tavolo di lavoro per rifondare la Pro Loco: con l’obbiettivo di creare un punto di riferimento per tutte le associazioni anche in ambito culturale.
Progetto Big Bench: intendiamo farci promotori, in collaborazione con associazioni del territorio, dell’installazione di una “Big Bench” come quelle esistenti nelle zone circostanti, quale importante viatico per far conoscere i nostri sentieri e le nostre montagne. Il progetto, collegato ai percorsi escursionistici già esistenti, ai siti di interesse quali musei e cava Giuidici, può rappresentare un importante vantaggio per la valorizzazione turistica del nostro territorio.
Sfilata di Moda: la moda sotto le stelle, sino all’avvento della pandemia, era diventato uno dei tradizionali appuntamenti estivi nello splendido contesto di Villa Borromeo. L’impegno è quello di ripristinare questa manifestazione coinvolgendo e promuovendo le attività commerciali locali.
Pittori nei Cortili: la manifestazione dedicata all’arte ed alla riscoperta del nostro territorio che, oramai, da oltre 20 anni si svolge a settembre. Un evento ormai tradizionale per noi Viggiutesi. Ci impegniamo a portare avanti questa iniziativa in sinergia con i licei artistici e la Conservatrice dei Musei per coinvolgere sempre più artisti che possano far crescere il rilievo artistico della manifestazione di anno in anno;
Biennale di Scultura e lezioni di arti figurative: Viggiù paese di scultori! Intendiamo organizzare un evento in cui torneremo a promuovere la tradizione viggiutese dell’arte scultorea. Attivando diverse scuole d’arti italiane si intende coinvolgere giovani scultori, e studenti, creando un evento che abbia come epicentro Viggiù.
Teatro: Il teatro ha sempre avuto una particolare valenza pedagogica, in grado di rispondere adeguatamente alle finalità educative e culturali ed ai bisogni formativi dei singoli alunni e, in quanto forma d’arte corale, consente il lavoro di gruppo e facilita la collaborazione e l’apertura verso l’altro, in vista di un obiettivo comune. La volontà è quella di proporre un progetto teatrale come laboratorio permanente con l’obiettivo di organizzare anche eventi aperti alla cittadinanza.
Commissione permanente della Cultura: coinvolgere all’interno dell’attuale commissione cultura consiliare, anche tutte le associazioni territoriali che si occupano dei musei per una pianificazione strategica locale a medio e lungo termine, attraverso la quale programmare lo sviluppo delle attività di promozione culturale.
Valorizzazione del percorso enogastronomico locale: abbiamo la fortuna di avere sul territorio numerosi produttori locali. L’obiettivo è di realizzare eventi e collaborazioni per promuovere le eccellenze locali anche in questo settore;
Giornale del Comune: un periodico, cartaceo ed online, semestrale con un aggiornamento su eventi e quanto realizzato sul nostro territorio.