COSA ABBIAMO FATTO
Lo sport rappresenta anzitutto una tappa fondamentale nel percorso di crescita dei nostri ragazzi, non solo perché contribuisce al loro sviluppo cognitivo, sociale e affettivo ma anche perché nella pratica dello sport possono trovare gli stimoli valoriali per diventare le donne e gli uomini che costruiranno il nostro futuro.
L’attività fisica fa bene se praticata ad ogni età: aumenta la resistenza dell'organismo, rallenta l'involuzione dell'apparato muscolo-scheletrico e di quello cardiovascolare e anche le capacità psico-intellettuali ne traggono giovamento.
Per queste ragioni, in questi anni abbiamo sviluppato diversi progetti dedicati allo sport: in primis un corso di minibasket gratuito per i ragazzi, dai 6 anni in su che, ad oggi, vede più di 40 ragazzi partecipare all’attività bisettimanale.
Terminata la ristrutturazione della palestra di via Roma, abbiamo concesso l’utilizzo della stessa ad associazioni locali, con tariffe agevolate per agevolare l’accesso di tutti alle pratiche sportive.
Abbiamo attivato campi estivi, anche in periodo covid, per qualsiasi fascia di età.
Abbiamo approvato la costruzione di un nuovo campo da basket in zona Baraggia i cui lavori inizieranno nella primavera del 2024.
Abbiamo organizzato eventi ciclistici, in collaborazione con l’associazione ciclistica Binda e con i Vivaci.
Abbiamo attivato il primo Gruppo di Cammino locale, per promuovere gruppi di aggregazione con l’obiettivo di fare attività fisica all’aria aperta con un’organizzazione semplice che favorisca anche la socializzazione.
Abbiamo sostenuto e coadiuvato l’associazione Ursa Maior nella realizzazione del punto di lancio per parapendio nella modalità “Walk & Fly”.
Abbiamo aderito al progetto “Do you bike” realizzando due colonnine per la ricarica di bici elettriche.
Abbiamo dotato l’entrata delle Scuole Medie del tratto ciclabile di nostra competenza in attesa della imminente realizzazione, da parte di Comunità Montana, della pista ciclabile sulla strada provinciale SP9.
COSA CI IMPEGNIAMO A FARE
Sistemazione campo di basket “Habitat 80”: oltre al nuovo campo da basket a Baraggia, ci impegniamo a recupero anche il campo da basket di Via Turconi / Habitat 80 per renderlo maggiormente fruibile ed accessibile;
Percorso Vita: abbiamo diverse aree sul nostro territorio, sia a Viggiù che a Baraggia, da poter trasformare in percorsi vita o aree attrezzate. Tramite l’accesso anche a bandi ad hoc l’obiettivo è quello di rendere fruibili tali aree a tutti coloro che vogliono praticare sport sul territorio;
Staffetta Sant’Elia: era la gara “clou” del Palio! L’intenzione è di coinvolgere i rioni del paese per recuperare questa gara evento e riproporla con cadenza annuale;
Festa dello Sport: era una delle iniziative previste per il 2020, con un importante partecipazione di numerose società, locali e nazionali. Un’iniziativa volta all’inclusione con società di ogni settore sia di sport olimpici che paraolimpici. La pandemia ha fatto venire meno l’evento: l’obiettivo è di riproporre il progetto – già ampiamente strutturato – e renderlo un evento con cadenza annuale da svolgere sul nostro territorio;
Nuovi corsi per i più piccoli: l’ottimo risultato del progetto minibasket, ci permette di valutare lo sviluppo di altri corsi per i bambini, in collaborazione con le associazioni del territorio, volto all’avvicinamento allo sport a costi accessibili per tutti;
Bando Campo Sportivo: nel 2025 scadrà il bando di gestione del Centro Sportivo “Giulio Bizzozzero”. Si tratta di una delle realtà sportive più importanti della intera Valceresio e merita la valorizzazione all’interno di un progetto volto allo sviluppo dello sport giovanile. L’obiettivo come amministrazione è quello di intervenire sul centro con interventi strutturali, relativi agli spogliatoi, ai campi ed alle diverse aree. Una riqualificazione del centro è volta alla sua valorizzazione ed usufruibilità da parte dell’utenza. Fondamentale, infine, il coordinamento con il soggetto gestore dell’area per sviluppare, in stretta sinergia, progetti per i ragazzi e le ragazze di qualsiasi fascia d’età;
Campo Arcieri: all’interno dell’area è presente anche una struttura gestita direttamente dall’associazione arcieri di “Viggiù – Saltrio – Clivio”. La volontà, in collaborazione con l’associazione, è quello di sviluppare l’attività dell’associazione, che in questi anni ha collaborato con l’amministrazione in diversi progetti, aiutandoli a sviluppare le iniziative ed il campo di allenamento da loro gestito;
Pista Macchinine: sul nostro territorio era presente un’associazione tra le più importanti nel settore dedicata all’automodellismo, con partecipazione a competizioni nazionali ed internazionali. In collaborazione con la stessa vorremmo creare una struttura per lo svolgimento di questa attività permettendo l’accesso a persone di tutte le età.