COSA ABBIAMO FATTO
In questi anni sono stati numerosi gli investimenti che hanno interessato l’ambito della sicurezza della nostra Comunità.
Questi interventi hanno ridotto gli eventi relativi ai furti sul nostro territorio grazie alla sinergia che si è creata tra le diverse forze dell’ordine così come ai progetti messi in campo dall’amministrazione con il supporto dei cittadini.
Tra questi ricordiamo il progetto di “Controllo del Vicinato”, nato nel lontano 2015, e che ha continuato a svilupparsi nel corso di questi anni grazie alla partecipazione attiva dei cittadini.
Abbiamo continuato a potenziare la videosorveglianza: nel corso del 2023 e 2024 sono state installate delle nuove telecamere volte a controllare alcune delle piazze principali del paese e l’area del polifunzionale. Un livello adeguato di sicurezza si raggiunge anche grazie a queste tecnologie gestite in concerto con i vari corpi di tutela dell’ordine pubblico.
Nel 2024 è stato anche siglato un accordo di partenariato tra la Polizia Locale del Monte Orsa, composta dai comuni di Viggiù, Clivio e Besano con diversi organi di Polizia Locale di comuni vicini, tra cui Arcisate e Lavena Ponte Tresa, volto alla reciproca collaborazione ed assistenza.
Abbiamo ristrutturato la Caserma dei Carabinieri adeguandola alle necessità dei militari.
Abbiamo implementato, anche grazie a contributi regionali, la dotazione in capo alla Polizia Locale.
Nel corso di questi anni sono state anche diverse le iniziative – in collaborazione con le FF.OO – a favore delle categorie più fragili come, ad esempio, gli anziani per quanto attiene le truffe; ed in collaborazione con le scuole progetti quali “Amico Vigile”.
COSA CI IMPEGNAMO A FARE
Tra i nostri obiettivi principali che pone la sicurezza tra i temi centrali nell’ambito dell’attività amministrativa ci proponiamo di continuare il potenziamento del sistema di videosorveglianza locale, proseguendo nell’iniziativa volta a sorvegliare le piazze o i punti di ritrovo, quali parcheggi o simili, per permettere un controllo mirato a tutela della cittadinanza.
Le oggettive difficoltà operative legale ai limiti assunzionali che non permettono il libero potenziamento del personale di servizio, ci impone di realizzare uno studio di fattibilità per la riorganizzazione dell’organico di Polizia Locale anche tramite collaborazioni e convenzioni, per permettere una miglior efficienza sia amministrativa sia per il controllo del territorio.
Tra i nostri propositi vi è inoltre la ricerca di una nuova sede di Polizia Locale adatta per l’attività degli agenti.
L’organizzazione di serate dedicate alla cittadinanza, come quelle già in corso per le truffe agli anziani, saranno al centro del progetto di miglioramento del servizio di CDV – Controllo del Vicinato che, ad oggi, coinvolge oltre 200 famiglie: le serate saranno dedicate non solo alla prevenzione delle truffe, ma anche ai furti.
Organizzeremo anche delle giornate, in collaborazione con le scuole, per la prevenzione all’utilizzo di sostanze stupefacenti ed alcoliche e corsi di autodifesa personale volta alla cittadinanza rivolto maggiormente alle nostre concittadine.