COSA ABBIAMO REALIZZATO
Dopo aver ristrutturato l’edificio di Via Roma che, dal 2019, ospita la Scuola Primaria di Viggiù e la palestra; abbiamo riqualificato l’edificio di Via Dei Ronchi quale nuovo polo civico che, dal 2023, ospita la Protezione Civile, la Filarmonica Puccini e Avis; oltre la creazione di un deposito comunale.
Abbiamo continuato lo sviluppo di progetti volti alla creazione di nuovi posti auto per ridurre il traffico in centro storico.
Tra questi la realizzazione del parcheggio di San Benedetto da San Fratello – Poste, un’area dove erano presenti solo 8 parcheggi che ad oggi vanta circa 60 posti auto; oltre alla realizzazione di stalli rosa dedicati alle mamme con bambini piccoli.
Si è proseguito con i progetti di asfaltatura e messa in sicurezza della rete viaria del Paese, con interventi importanti, tra i quali ricordiamo via Clivio, con la creazione di marciapiedi e passaggi pedonali rialzati per la messa in sicurezza dei pedoni sul tratto di strada provinciale.
E’ stata sistemata e fissata la pavimentazione della piazza Albinola.
Abbiamo protratto il processo di efficientamento energetico degli edifici pubblici riducendone i costi di gestione, l’impatto ambientale e migliorandone le prestazioni.
È stata effettuata la messa in sicurezza, in collaborazione con i comuni di Clivio, Saltrio, l’area di ingresso alla Scuola Secondaria con la creazione di un marciapiede, illuminazione e realizzato un tratto di ciclopedonale oltre ad aver sistemato il tetto del plesso secondario della scuola media con un investimento di 450 mila euro.
COSA STIAMO REALIZZANDO
Oltre ai progetti ed alle idee già ultimati in questi anni, molti sono i lavori “in corso” in fase di realizzazione ovvero di assegnazione.
Ecco l’elenco delle opere che hanno visto, o vedranno la luce, tra il 2024 ed il 2025: azioni concrete per il futuro della nostra Comunità:
- Il primo progetto, finanziato nel 2023, che verrà realizzato nel 2024 è la riqualificazione del Centro Civico di Baraggia – un intervento di circa 750 mila euro ma per i quali abbiamo ottenuto contributi a fondo perduto, anche dal GSE, per un totale di 200. La ristrutturazione trasformerà il Centro Civico in un Centro Medico Polifunzionale capace di ospitare oltre ai medici di base, con relativa segreteria ed infermeria, anche ambulatori per diagnostica specializzata e centro prelievi;
- Un secondo progetto, già finanziato nel 2023, in fase di progettazione; è la ristrutturazione del Municipio, la Casa Comunale. Una progettazione che segue la linea “green” di questi ultimi 10 anni. Fin da subito gli interventi, volti a ridurre i consumi degli immobili comunali, sono stati al centro del progetto per permettere di destinare le somme risparmiate su altre iniziative per la Comunità. In questi anni gli interventi che hanno interessato il Municipio hanno riguardato la sostituzione della centrale termica ed i serramenti. Con l’intervento finanziato, di circa 600 mila euro, si completerà l’intera ristrutturazione;
- Sistemazione Via roma, nel tratto tra il Comune e la Via parrocchiale la strada verrà ripavimentata per assicurare una continuità cromatica e di materiali identici alla Piazza Albinola,
- Abbiamo affidato la progettazione e destinato le somme necessarie per la riqualificazione della palestra di Baraggia annessa alla scuola elementare: l’intervento per c.a. 250 mila euro, con parte delle somme a fondo perduto, quindi senza aggravi per l’amministrazione, permetterà una riqualificazione energetica totale dello stabile con notevoli benefici per l’utenza;
- Abbiamo finanziato ed affidato la creazione di un campo di basket in zona Baraggia, affiancata da una pista da skateboard per i più giovani. Un progetto che rientra nel più ampio progetto di riqualificazione territoriale, con un’attenzione al mondo giovanile ed allo sport, direttamente collegata alla pedonale che collega Baraggia a Viggiù;
- Inoltre, c’è la messa in sicurezza dell’entrata dell’asilo comunale di Viggiù, con la creazione di un marciapiede – collegato a quello già presente – ed una modifica dell’area di entrata che permetta sia ai bambini, che ai loro accompagnatori, oltre che agli insegnanti; un ingresso più agevole e sicuro alla scuola;
- In ambito idrogeologico, completeremo – grazie anche al contributo assegnato da Provincia di Varese – che copre il 90% dell’opera; la totale messa in sicurezza del tratto finale del Cavo Diotti in Baraggia; un lungo canale che attraversa il territorio per poi ricollegarsi al Bevera;
- In collaborazione con Comunità Montana del Piambello, in proseguo della progettazione sviluppata per l’area delle scuole medie, è già stata progettata la ciclopedonale che dalla rotonda del cimitero di Baraggia si collega direttamente alle scuole medie, costeggiando la provinciale Sp9 in direzione Clivio. L’opera che verrà realizzata direttamente da Comunità Montana del Piambello, a seguito di nostre istanze fatte nel corso di questi anni, permetterà di andare fino al plesso scolastico in totale sicurezza anche a piedi o in bicicletta;
- Completeremo il parco inclusivo dell’area poste, con la creazione di un’area per i genitori, successivamente all’accordo con Poste Italiane; ed il parco con 2 murales realizzati in collaborazione con il Liceo Manfredini di Varese;
- Abbiamo aderito al progetto “Polis” di Poste Italiane, che prevede la riqualificazione dell’ufficio Postale di Viggiù con la creazione di numerosi servizi, anche amministrativi nazionali (richiesta passaporto, carta di identità e certificati vari) semplificando la vita degli utenti;
- Abbiamo ottimizzato la gestione all’interno del cimitero: abbiamo creato dei punti con scope ed innaffiatoi e, tra aprile e maggio 2024, portato l’acqua al secondo piano della nuova area del cimitero. L’attività, in tale punto, va completata con l’attrezzatura di scope ed innaffiatoi;
- In collaborazione con Enel si effettuerà la riqualificazione a COSTO ZERO dell’intero sistema di illuminazione pubblica;
- Infine, nel corso di questo anno, verranno realizzate asfaltature sia su Baraggia che Viggiù già finanziate nel 2023 e nel 2024 per c.a. 400/500 mila euro. Alcune di esse sono già state progettate ed affidate; altre sono in fase di definizione. Tali asfaltature verranno eseguite – in simbiosi con le attività che Telecom e OpenFiber, le 2 società italiane incaricate per la realizzazione della rete veloce, che si stanno attivando sul territorio. Siamo in stretto contatto con le suddette società onde evitare di dover riasfaltare aree già asfaltate a seguito di intervento delle medesime. Le vie oggetto di asfaltatura sono via Bottinelli, via Sorgenti, via Maria Cocquio, via Roma ed il centro storico, il parcheggio di via Turconi.
COSA CI IMPEGNAMO A FARE
- Riqualificazione Centro Storico: in questi anni il centro cittadino ha visto “una rinascita” con l’arrivo di diverse attività che hanno ridato vita a Via Roma. Dopo aver iniziato a fissare la pavimentazione di piazza Albinola, aver sistemato il tratto iniziale di via Roma; è necessario completare piazza Albinola con la sistemazione delle aiuole per riprendere lo stile classico delle piazze italiane, riqualificandone anche l’arredo urbano. L’intervento deve proseguire per tutta via Roma con la sistemazione dei marciapiedi, di tutto l’arredo urbano, dando nuova luce alla via principale del paese;
- A supporto della riqualificazione è fondamentale la creazione di un parcheggio in zona Chiesa di Santo Stefano/Viale Milano: A completamento della riqualificazione del centro storico è fondamentale la pedonalizzazione della piazza della chiesa, così come già richiesto dalla Curia nella Convenzione siglata con tale ente per l'utilizzo del piazzale di proprietà della Chiesa, con la creazione di un nuovo parcheggio nell'angolo Viale Milano/ prati di Santo Stefano subito sotto la Chiesa di Santo Stefano. L’obbiettivo è quello di acquisire le aree dei privati per realizzare il nuovo parcheggio, in parte anche interrato, che permetterebbe, oltre alla messa in sicurezza della zona, evitando il posizionamento di auto lungo il viale Milano, la salvaguardia idrogeologica per l'area di via cave, e la possibilità di pedonalizzare ed abbellire la piazza della Chiesa; l'intervento sarà caratterizzato dalla massima salvaguardia del paesaggio e il minor impatto ambientale possibile;
- Creazione parcheggio Vidisello: al fine di implementare i parcheggi nella zona del centro storico vorremmo verificare la fattibilità della realizzazione di un parcheggio nell’area retrostante il cimitero vecchio;
- Redazione Piano del Governo del Territorio (PGT): l’ultimo PGT risale a 10 anni fa e, successivamente, venne effettuata una variante (2017) tuttora in vigore, a correzione di un piano che presentava numerose difformità e non era pienamente soddisfacente rispetto la realtà locale in cui viviamo. La variante adottata ebbe un impatto ecologico del suolo pari a zero ovvero con maggior superficie già urbanizzata ridestinata ad agricolo rispetto alle superfici agricole trasformate in area urbanizzabile. La volontà è quella di redigere un nuovo Piano, ascoltando le necessità dei cittadini e nel pieno rispetto dell’ambiente;
- Redazione Piano del Colore: nell’ambito del PGT verrà inserito il c.d. piano del colore per uniformare le scelte cromatiche degli edifici ed adeguarle al nostro territorio.
- Riqualificazione Polifunzionale: si tratta di uno dei progetti più complessi ma anche più audaci. In questi ultimi anni sono state tante le ipotesi previste per permettere la fruibilità di questa struttura di 900 mq immersa nel verde. Causa Covid le ambiziose iniziative private non hanno avuto fortuna, del pari non è stata accolta la richiesta di Fondi PNRR per un progetto presentato, ed attualmente non finanziato, per il recupero e la trasformazione della struttura in Biblioteca e centro multididattico. Il progetto, seppur al momento non finanziato, non è stato abbandonato. Anzi. Ad oggi sono state rinvenute risorse per c.a. 400 mila euro destinate anzitutto alla riqualificazione della via Pessina. Questo progetto, molto importante dal punto di vista viabilistico, oltre a migliorare la viabilità della Pessina e limitrofe, permetterebbe un’accessibilità più semplice al Polifunzionale così da assicurarne una miglior fruizione. Si intende, inoltre, ripristinare il collegamento, tramite scale, che dalla biblioteca (Casa Butti) salgono fino ai giardini del Polifunzionale. Un secondo step, fondamentale, che si dovrà affrontare in questi anni sarà, poi l’acquisizione delle aree limitrofe alla struttura per creare un parcheggio ed un accesso più semplice allo stesso e, la riqualificazione energetica della struttura – a tutt’oggi ancora alimentata a gasolio (unica struttura ancora a combustibile in quanto dal 2014 ad oggi abbiamo convertito e sostituito tutte le pompe di calore presenti negli edifici comunali e scolastici) e che necessità di una totale riconversione energetica. La terza ed ultima fase sarà il trasferimento della biblioteca, con la creazione di un’area studi – immersa nel verde – oltre a zone relax dove poter leggere, ascoltare musica ed organizzare eventi e convegni;
- Creazione di polo scolastico in Baraggia: si è valutata, a causa del progressivo calo demografico, l’accorpamento dell’attuale scuola materna di Baraggia alla Scuola Elementare “Felice Argenti”, onde organizzare l’attività scolastica dei nostri ragazzi in un'unica area comune che permetta, a loro, di crescere per tutto il percorso dell’infanzia e della primaria con agevolazione per le famiglie che, in un'unica struttura, troverebbero tutti i plessi scolastici. Il progetto per 1,7 milioni di euro, sotto forma di studio di fattibilità, è già stato presentato come PNRR ed è attualmente in graduatoria, ma non finanziato. L’obbiettivo resta, in ogni caso, quello di proseguire in questo percorso attivando tutte le misure necessarie per poter sviluppare e facilitare l’accorpamento delle strutture, mediante un proseguo della progettazione e l’inizio degli interventi attuativi al processo stesso;
- Messa in sicurezza e completamento pedonale via Indipendenza / Scuole: completamento del tratto di marciapiede che da via indipendenza va verso via roncolino/entrata scuole e via Maria Cocquio. Nel 2024 verrà realizzato il marciapiede di via Maria Cocquio: l’intenzione è quella, tramite accordi anche con le proprietà private, di completare il marciapiede che dalle scuole elementari in via indipendenza si collegano alla via roncolino, ove presente l’accesso principale. La messa in sicurezza di tale area verrà completata prevedendo anche dei passaggi pedonali rialzati che permettano agli utenti di poter attraversare in totale tranquillità;
- Completamento messa in sicurezza Via Clivio/ Via Valmeggia: come già indicato durante l’attuale mandato è stato iniziato un progetto di messa in sicurezza stradale per i pedoni che percorrono la strada provinciale SP3 che da Viggiù, zona piazza Risorgimento, vanno verso Saltrio – zona Tigros. L’intervento ha riguardato la creazione di marciapiedi ed attraversamenti rialzati. In questa seconda fase, l’intervento attiene la sistemazione della via Valmeggia, che si ricollega alla via Clivio, per creare un tratto di zona ciclo pedonale in totale sicurezza per l’utente che vada a ricollegarsi con il marciapiede di via Clivio, rendendo tale percorso ancor più sicuro di come lo è già attualmente;
- Campo Basket Via Turconi: oltre alla sistemazione del parcheggio – già finanziata – si ritiene necessario intervenire sul campo da basket per riqualificarlo e renderlo fruibile alla stregua di quello che verrà creato a Baraggia;
- Creazione dell’area cani: è uno dei progetti rimasti in sospeso durante questo mandato ma per i quali sono già stati reperiti i fondi necessari alla sua realizzazione. L’ipotesi è la creazione di tale area all’interno del parco dei giardini pubblici; un’area verde molto grande dove i nostri amici a 4 zampe potranno trovare una zona a loro dedicata ed attrezzata. Le tempistiche si sono allungate rendendosi necessario un intervento di messa in sicurezza che ha determinato una spesa molto importante per permettere la fruibilità dell’area;
- A questo aggiungiamo la volontà di incrementare, così come si è fatto per le sigarette, i cestini per le deiezioni canine onde permettere a tutti gli utenti di non dover “passeggiare” con sacchetti maleodoranti;
- Sistemazione viabilistica Via dei Ronchi: la via dei Ronchi collega Viggiù a Saltrio mediante una strada che, in alcuni tratti, risulta stretta e tortuosa. Con l’acquisizione di alcune aree private vi è la possibilità di allargare tale via, rendendola più fruibile; oltre ad esserci la possibilità di creare una zona di parcheggio utile per chi abita nella zona, dove sono già stati creati c..a 30 posti auto, ma anche per chi viene da fuori potendo poi, a piedi, accedere al centro cittadino;
- Messa in sicurezza fermata autobus Baraggia: l’attuale fermata dell’autobus proveniente da Viggiù, in prossimità semaforica, può creare pericolo sia per l’utenza pedonale che in auto. Il progetto prevede lo spostamento della suddetta fermata in un’area, adeguata, più avanti, in prossimità dell’incrocio con l’uscita di via Monviso. Lo spostamento permetterebbe un miglior deflusso del traffico cittadino – soprattutto nell’area semaforica, creando meno intralcio allo stesso;
- Messa in sicurezza collegamento Baraggiole/Baraggia: sul territorio baraggino è presente un lungo “costone” che collega la zona delle Baraggiole con la “Baraggia Bassa”, permettendo agli utenti di muoversi senza rischi legati al traffico cittadino. L’intenzione è quella di trovare un accordo con i privati cittadini – proprietari dell’area – per acquisire e sistemare il percorso rendendolo più fruibile agli utenti;
- Implementazione di tabelloni digitali e segnaletica informativa per ampliare la comunicazione attiva ai cittadini, anche con installazione di schermi di allerta meteo tramite attivazione fondi PNRR che saranno a disposizione nei prossimi mesi per l’ente comunale;
- Studio accordo per sistemazione piazzale Chiesa San Giuseppe – Baraggia: il piazzale antistante la chiesa baraggina, vicina al futuro centro medico, merita una riqualificazione a beneficio della valorizzazione di un sito centrale della frazione;
Oltre a tutto questo, si continuerà nel processo di affiancamento dell’ufficio tecnico comunale nelle normali attività nell’ambito dei lavori pubblici, quali sistemazioni, manutenzioni e asfaltature, per rendere il paese fruibile ed a misura d’uomo.