ELEZIONI COMUNALI VIGGIU'
08 e 09 Giugno 2024
08 e 09 Giugno 2024
INTRODUZIONE PROGRAMMA AMMINISTRATIVO
Viggiù è un paese che merita di continuare ad essere amministrato con determinazione, coraggio e competenza, pur nella consapevolezza della complessità dell’attuale quadro socioeconomico, burocratico ed amministrativo.
Abbiamo saputo superare insieme una crisi economica, sociale, territoriale, legata all’emergenza Coronavirus che ci ha visti in prima linea attraverso politiche attive, attente ai bisogni dei cittadini.
I bisogni, sia individuali che collettivi, sono il metro con cui misuriamo la nostra Comunità ed il punto di partenza per ogni direttiva di buona amministrazione.
Crediamo che la valorizzazione di servizi offerti seguendo i criteri di equità ed efficienza, sia la misura giusta per migliorare la vita di ciascuno.
Crediamo nella promozione del nostro territorio, valorizzando il contesto socioculturale, ed ambientale, di Viggiù e Baraggia, oltre che delle frazioni più piccole: Baraggiole, Poreggia e Bevera.
Il nostro impegno è basato sulla Trasparenza, fondamentale per garantire le libertà individuali e collettive che, ogni buona amministrazione, deve contribuire a realizzare offrendo servizi vicini al cittadino.
Crediamo nella Continuità: la competenza degli amministratori sommata all’attivo coinvolgimento di tutte le realtà locali è fondamentale per completare i progetti avviati e garantire così stabilità, forza e crescita al territorio.
Crediamo nella Competenza e conoscenza degli ambiti e settori amministrativi; il ricambio generazionale che sta interessando le figure apicali di fondamentali uffici del nostro Comune (ufficio tecnico, ragioneria, assistente sociale, personale) ci vede attraversare un momento particolarmente importante per le scelte strategiche che vanno assunte per la riorganizzazione dell’Ente anche in considerazione della sempre più crescente complessità delle normative che disciplinano l’operatività amministrativa. L’esperienza e la competenza che il nostro Gruppo è in grado di assicurare sono sinonimo di irrinunciabile Garanzia per salvaguardare la piena e funzionalità degli Uffici comunali.
Crediamo nell’Onestà nei confronti dei cittadini, nella proposta di promesse concretamente realizzabili tenendo in considerazione le risorse economiche ed umane dell’Ente.
Crediamo in una lista civica che possa mettere a disposizione l’esperienza costruita da ciascuno, mattoncino dopo mattoncino, grazie ai forti legami con il territorio nell’ambito del volontariato, nelle associazioni e nell’amministrazione di enti locali, anche di secondo livello.
Siamo pronti a continuare a lavorare per il futuro di questo Paese con lo stesso impegno e disponibilità di questi anni di amministrazione.
Cosa abbiamo fatto in questi 5 anni?
In questo quinquennio abbiamo proseguito il lavoro che, come Amministrazione, avevamo iniziato nel lontano 2014; perseguendo l’obiettivo ambizioso di far diventare Viggiù luogo ideale per qualità della vita e dei servizi al cittadino proponendo un’azione Concreta per mettere la Persona al Centro dell’azione Amministrativa.
Ecco alcuni dei progetti realizzati, nel fedele impegno assunto in questi anni dalla Tua Amministrazione:
✔️ Dopo aver ristrutturato l’edificio di Via Roma che, dal 2019, ospita la Scuola Primaria di Viggiù e la palestra; abbiamo riqualificato l’edificio di Via Dei Ronchi quale nuovo polo civico che, dal 2023, ospita la Protezione Civile, la Filarmonica Puccini e Avis; oltre la creazione di un deposito comunale;
✔️ Continuato lo sviluppo di progetti volti alla creazione di nuovi posti auto per ridurre il traffico in centro storico. Tra questi la realizzazione del parcheggio di San Benedetto da San Fratello – Poste, un’area dove erano presenti solo 8 parcheggi che ad oggi vanta circa 60 posti auto; oltre alla realizzazione di stalli rosa dedicati alle mamme con bambini piccoli;
✔️ Proseguito con i progetti di asfaltatura e messa in sicurezza della rete viaria del Paese, con interventi importanti, tra i quali ricordiamo via Clivio, con la creazione di marciapiedi e passaggi pedonali rialzati per la messa in sicurezza dei pedoni sul tratto di strada provinciale;
✔️ Recuperato, tramite progetto interreg, la ex Cava Marmisti – Cava Giudici trasformandola in museo all’aperto della lavorazione della pietra; un intervento di 600 mila euro comprensivo di contributo europeo per 220 mila euro;
✔️ Abbiamo dato vita a moltissime iniziative ludiche e culturali, pensate e dedicate per i nostri bambini, corsi di mini basket gratuito con oltre 40 partecipanti, di diverse età, oltre al progetto playmore con attività ludiche durante il periodo covid, distribuzione di mascherine per tutti i minorenni nella primavera del 2020, pista di pattinaggio per le festività natalizie, oltre a feste a tema e la giornata del baratto;
✔️ Migliorato e implementato il sistema di videosorveglianza sull’intero territorio, oltre ad aver integrato la strumentazione a disposizione della Polizia Locale e attivato una nuova convenzione di Polizia con i comuni di Besano e Clivio;
✔️ Esteso il processo di sistemazione e riqualificazione dei plessi comunali, in primis Casa Butti, recuperata totalmente, con la creazione anche di una nuova area espositiva, inaugurata nel 2023 e l’ampliamento della Biblioteca;
✔️ Protratto il processo di efficientamento energetico degli edifici pubblici riducendone i costi di gestione, l’impatto ambientale e migliorandone le prestazioni;
✔️ Continuato l’investimento nella dotazione tecnologica con l’obiettivo di realizzare un sistema integrato ed efficiente delle attività degli uffici comunali;
✔️ Messa in sicurezza, in collaborazione con i comuni di Clivio, Saltrio, l’area di ingresso alla Scuola Secondaria con la creazione di un marciapiede, illuminazione e realizzato un tratto di ciclopedonale che si collegherà con quella che verrà realizzata da Comunità Montana del Piambello in collegamento con l’attuale ciclopedonale di Baraggia, creando così una pedonale che permetterà a tutti di raggiungere – sia da Baraggia che da Viggiù – il plesso secondario, a piedi o in bici, in totale sicurezza fino ad arrivare a Clivio;
✔️ Sistemato in collaborazione sempre con i comuni di Clivio e Saltrio il tetto del plesso secondario della scuola media con un investimento di 450 mila euro;
✔️ Abbiamo avviato la ristrutturazione dell’ex centro civico di Baraggia che diverrà la nuova sede dei medici di base, anche tramite l’accesso a fondi GSE per circa 110/120 mila euro;
✔️ Si è avviata la progettazione della ristrutturazione della palestra di Baraggia, per un investimento di oltre 250 mila euro, tramite anche l’accesso a fondi perduti GSE per circa 80/90 mila euro;
✔️ Si è sottoscritto a giugno 2023 contratto di appalto per la riqualificazione dell’illuminazione pubblica ad Enel; intervento – mediante apposito bando – era già programmato a marzo 2022 ma la crisi russo – ucraina ci ha costretto a rinviarlo a causa degli aumenti del costo delle materie prime. Il progetto ha preso ufficialmente il via ad aprile 2024;
✔️ Senza costi per l’ente, installato tramite appositi appalti stazione di ricarica sia per le automobili che per le biciclette;
✔️ Abbiamo portato a termine diversi interventi volti a ridurre il rischio idrogeologico sul nostro territorio, il più importante dei quali è stata la bonifica e sistemazione del Cavo Diotti, lungo tratto sotterraneo che attraversa gran parte della frazione di Baraggia e che, a seguito dell’erosione dell’acqua, avrebbe potuto diventare estremamente pericoloso. L’intervento è stato effettuato in collaborazione con la Comunità Montana del Piambello e il Consorzio del Bacino Imbrifero Montano del Ticino;
✔️ Sistemato la pavimentazione di Piazza Albinola;
✔️ Nella prospettiva di riqualificare l’area del Centro Polifunzionale e dei Giardini Pubblici, per renderli maggiormente fruibili, è stata messa in sicurezza eliminando le piante morte o malate per permettere una fruizione in sicurezza del parco per tutti, e permettere la realizzazione della area cani;
✔️ Promosso ed incentivato un atteggiamento di rispetto per la Cosa Pubblica con iniziative orientate a stimolare il senso civico quale lo sviluppo il Battesimo Civico dei diciottenni, il Consiglio Comunale dei Ragazzi, la partecipazione attiva degli studenti alle Commemorazioni Civili, incontri sul tema della Legalità organizzati anche in collaborazione con la Direzione Scolastica, tra i quali ricordiamo l’incontro pubblico del 2022 nel quale abbiamo conferito la cittadinanza onoraria ai giudici Giovanni Falcone, Paolo Borsellino, Francesca Morvillo e Rocco Chinnici, e degli uomini e donne della scorta, Antonio Montinaro, Vito Schifani, Rocco Dicillo, Emanuela Loi, Vincenzo Li Muli, Walter Eddie Cosina e Claudio Traina;
✔️ A febbraio 2021, in piena emergenza COVID, abbiamo, in collaborazione con ATS-ASST – Regione Lombardia, effettuato la prima mappatura di massa con tampone della popolazione, e con il supporto di numerosi volontari, della Protezione Civile di Viggiù e dei diversi gruppi di Protezione Civile locali e provinciali, realizzato il primo centro vaccini anti-covid italiano, diventato poi riferimento come modello organizzativo dei diversi centri vaccinali italiani ed esteri;
✔️ In piena emergenza COVID, abbiamo attuato – in collaborazione con i Servizi Sociali e Protezione Civile– numerosi servizi dedicati alla cittadinanza, oltre ad aver distribuito centinaia di voucher per la spesa alimentare per i nuclei familiari più in difficoltà, ovvero coloro che non potevano in alcun modo muoversi sul territorio;
✔️ Abbiamo organizzato, in collaborazione anche con le numerose associazioni del paese, eventi per tutte le fasce di età, tra cui camp estivi anche nel periodo covid, iniziative di varia natura sia nel periodo natalizio che durante l’anno, valorizzando anche alcuni dei nostri luoghi più belli, tra cui Villa Borromeo;
✔️ In collaborazione con Fondazione Thun, si è proposto un evento dedicato ai bambini con una raccolta fondi destinata al reparto oncologico dell’ospedale pediatrico di Monza che ha superato le 4 mila euro;
✔️ Abbiamo organizzato, in collaborazione con l’associazione Spazio Autismo, un importante convegno dedicato alla formazione dei docenti, ed aperto anche ai cittadini, relativo il disturbo dello spettro autistico a partire dall’età infantile;
✔️ Si è svolto, in collaborazione con il Corpo dei Vigili del Fuoco Nazionale, un evento dedicato ai vigili del fuoco, con la partecipazione della Fanfara Nazionale dei Vigili del Fuoco;
✔️ A supporto del frontalierato abbiamo proposto, in questi anni, alcuni eventi dedicati ai frontalieri; l’ultimo nel febbraio 2024 dedicato alla nuova riforma fiscale e sanitaria;
✔️ Organizzato eventi musicali, di vario genere; da concerti di musica classica a musica leggera e rock;
✔️ Coadiuvato la Filarmonica “Giacomo Puccini” nei festeggiamenti del 200° anno di fondazione nell’organizzazione del raduno bandistico organizzato nell’estate 2022;
✔️ Supportato ed ampliato “Pittori nei Cortili” oltre ad aver organizzato mostre di artisti locali e non solo;
✔️ Organizzato – in collaborazione con gli Ambulanti dei Forti dei Marmi – il mercato del Forte a Baraggia;
✔️ E’ stato riattivato il progetto “Educativa di Strada” volto alle fascia adolescenziale e che prevede l’attivazione di educatori che incontrano i ragazzi: un progetto ambizioso, che si era fermato nei primi anni 2000 a seguito dei tagli statali su tale tematica. Abbiamo deciso di destinare delle importanti somme in tale ambito per poter rilanciare un progetto che aveva dato risultati importanti;
✔️ Abbiamo attivato, in collaborazione con C.A.O.S., una campagna dedicata al controllo senologico ed andrologico con uno sportello annuale informativo e di controllo;
✔️ Riattivato, in collaborazione con Comunità Montana del Piambello e l’associazione Ursa Maior, l’attività di parapendio sul monte Orsa che fino agli anni 70 era liberamente praticata. Il progetto che è legato al principio “walk & fly” (cammina e vola) è volto alla scoperta del nostro territorio in modo alternativo, senza l’utilizzo di mezzi a motore ma con la possibilità per l’utente di conoscere i luoghi che lo circondano, prima con una bella passeggiata e, successivamente, dall’alto volando con il parapendio. Il progetto ha permesso anche di pulire una piccola area dove vi era la presenza di numerose piante pericolanti e morte;
✔️ Sviluppato il progetto di fruizione virtuale della visita della Linea Cadorna e dei Musei Civici Viggiutesi rendendoli accessibili ed inclusivi per tutta l’utenza;
✔️ Abbiamo sottoscritto ed attivato il PLIS (Parco Locale di Interesse Sovracomunale – area ambientale protetta) della Bevera, insieme ai comuni di Varese, Cantello, Arcisate ed Induno Olona;
✔️ Abbiamo investito nel gruppo di Protezione Civile di Viggiù che, ad oggi, è formato da 20 elementi. Oltre a questo, insieme alla realizzazione della nuova sede operativa, è stato rinnovato il parco mezzi, con l’acquisto di un nuovo Suv, tramite bando regionale che ne ha coperto la spesa al 90%, e la riqualificazione del mezzo già presente trasformato in mezzo soccorso, oltre all’acquisto di tutto il materiale per permettere ai Volontari, a cui va sempre il nostro ringraziamento, di poter svolgere la loro attività in totale sicurezza. Abbiamo ottenuto a fine 2023 nuovo contributo regionale, con copertura al 90%, per l’acquisto di mezzo di movimento terra, necessario durante le emergenze idrogeologiche;
✔️ Rivalorizzato l’associazione degli Amici dei Musei Viggiutesi che, dal 2023, ha organizzato diversi eventi e mostre, tra le quali ricordiamo quella dedicata all’ultimo picasass Virginio “Ginetto” Gussoni.
Crediamo che la Tua Amministrazione debba farsi promotrice di “buone pratiche” in campo sociale, energetico e tecnologico ed ecologico. Oltre a proseguire e migliorare i molti progetti già in corso, la Tua amministrazione continua ad avere l’ambizione di realizzare servizi, piccoli e grandi, che nel loro insieme migliorino la qualità della vita di Ciascuno.
Ti proponiamo le sei aree tematiche sul quale costruiamo il programma per il quinquennio 2024 – 2029:
✔️ Crediamo nel sostegno ai bisogni di Tutte le Persone
✔️Crediamo sia importante creare strutture, strade ed edifici che migliorino la qualità della vita
✔️ Crediamo che una Comunità non possa fare a meno di Cultura e Sport
✔️ Crediamo che la Sicurezza sia alla base per lo sviluppo di una Comunità moderna come la nostra
✔️ Crediamo che l’Ambiente ed il Territorio in cui viviamo vada preservato con un’attenta politica di prevenzione dei rischi idrogeologici e dei fenomeni connessi ai cambiamenti climatici;
✔️ Crediamo in una Cittadinanza Attiva per formare cittadini responsabili e consapevoli promuovendo i valori dell’Inclusione e della Legalità.
Crediamo che, insieme, tutto questo sia possibile.